David Sebastian Boada Mendoza e l’Officina del Latte Crudo

Dall’Ecuador a Pollenzo guidato dalla passione di studiare i processi di produzione e allo stesso tempo un approccio olistico al mondo del formaggio. Le scienze gastronomiche, dalla chimica alla storia, mi hanno dato gli strumenti per continuare ad approfondire le mie curiosità. Poi sono iniziate le scoperte sul campo. Lavorare con casari e stagionatori in Italia, Francia, Svizzera, Norvegia ed Ecuador mi ha permesso di cogliere la ricchezza che c’è dietro il formaggio. Grazie a queste esperienze è cresciuta in me la passione e curiosità infinita per il formaggio e più precisamente per il latte crudo e le sue dimensioni viventi. Sono proprio i formaggi a latte crudo e senza l’aggiunta di fermenti commerciali quelli che esprimono meglio l’universo che mi appassiona. Rappresentano un universo culturale fatto di connessioni tra esseri viventi (microrganismi, animali, piante, esseri umani) e luoghi, diversità di saperi, tecniche e gusti. Per condividere le mie esperienze e trasformarle in un lavoro ho immaginato di costruire un laboratorio di analisi dentro a un furgone. Oggi esiste, ha preso il nome di Officina del Latte Crudo. Un laboratorio mobile utile a costruire una diagnosi microbiologica e fisico-chimica in situ e rapida del latte e del formaggio.