Si tratta di un network sostenibile nato per salvaguardare il territorio veneto e friulano e promosso da Purina, azienda di riferimento del mercato PetCare, in collaborazione con Consorzio Tutela Prosecco Doc. Lens funziona come meccanismo indipendente attraverso il quale le aziende con un interesse comune nella protezione dell'ambiente e la valorizzazione del territorio possono collaborare per il raggiungimento di obiettivi condivisi. Le aziende agricole partecipanti sono supportate nell'adozione di pacchetti di tecniche agronomiche sviluppate per favorire una transizione verso un approccio rigenerativo dell'agricoltura.
Tra i vantaggi, il miglioramento della qualità ed efficienza di utilizzo dell'acqua, la prevenzione delle inondazioni e dell'erosione del suolo, la rigenerazione della fertilità dei suoli, il miglioramento della biodiversità, anche attraverso l'adozione di una Difesa Integrata avanzata, la riduzione delle emissioni e la cattura del carbonio.
Da sempre attiva sul territorio del Veneto Orientale e della bassa Friulana, grazie allo stabilimento produttivo di Portogruaro (VE), Purina, contribuendo alla prima annualità del progetto Lens, supporterà nove imprenditori agricoli per sostenere la lotta ai cambiamenti climatici e combattere l'impoverimento del suolo.
Questo primo lancio italiano prevede un investimento di circa 350.000 euro per la messa in campo di misure agronomiche, di promozione della biodiversità e di pratiche innovative su una superficie di 950 ettari. Spiega per Purina Rafael Lopez: “Quella della rigenerazione del territorio è una delle sfide più grandi che dovremo affrontare, per salvaguardare l'ambiente in cui viviamo, motivo per cui crediamo tantissimo nel progetto Lens e stiamo cercando di applicare l'esperienza già maturata nel Regno Unito con la stessa metodologia, dove siamo riusciti a raddoppiare tutti gli obiettivi che ci eravamo dati. In Italia siamo all'inizio di un percorso che, siamo certi, porterà a grandi benefici per il territorio, grazie al contributo di tutti gli attuali partner e di quelli che si uniranno in futuro”.