• CEFF
    • IL PROGETTO
    • Le 3 "C"
    • Chi siamo
  • Storie
    • Imprese
    • Start up
    • Incontri
  • News
  • Ricerche
  • Protagonisti
  • Esperienze
  • Contatti
  • Site map
  • CEFF
    • IL PROGETTO
    • Le 3 "C"
    • Chi siamo
  • Storie
    • Imprese
    • Start up
    • Incontri
  • News
  • Ricerche
  • Protagonisti
  • Esperienze
  • Storie
    • Imprese
    • Start up
    • Incontri
  • Storie
  • >
  • Start up
  • >
  • Make It Tasty, perché la lotta contro lo spreco alimentare è prima di tutto un evento buono da mangiare

Make It Tasty, perché la lotta contro lo spreco alimentare è prima di tutto un evento buono da mangiare

a cura di Make It Tasty

Cos’è Make It Tasty? L’evento contro lo spreco alimentare. Si svolge a Torino e permette ai partecipanti di incontrare aziende, start-up, università e associazioni, attive nella lotta allo spreco e per la sostenibilità alimentare, creando uno scambio di idee, contatti e proposte. Un evento dove sedersi a tavola per vivere la cena di un o una grande Chef, una cena preparata con tutti quegli alimenti che, per motivi estetici o commerciali, vengono scartati. Perché il cibo che scegliamo di mangiare è motore di cambiamento. 
Tra i partner che sostengono il progetto, ci sono: Eataly, Acqua San Bernardo, Slow Food, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, GreenPea, Morsy, Water To Food, Le Strade.

For Nothing Else, If Not Ourselves

Pensiamo sia fondamentale combattere lo spreco alimentare creando una rete di persone che abbiano un interesse propositivo per questa tematica, perché solo ripensando il nostro modello di produzione e consumo vinceremo una delle sfide più importanti e dirimenti del panorama agro-alimentare, sia a livello globale sia a livello delle nostre città.
Combattere lo spreco alimentare significa rallentare il cambiamento climatico. E recuperare cibo significa recuperare quelle risorse necessarie a produrlo, come acqua, suolo, carburante agricolo. Il messaggio di Make It Tasty è far capire che è necessario combattere il cambiamento climatico perché a rischio non è la Terra, ma siamo noi: il sottile equilibrio su cui viviamo in questo bellissimo pianeta. Lottare contro il cambiamento climatico conviene alla nostra economia e alla nostra società, ed è per questo che dobbiamo farlo per nessun altro, se non per noi stessi.

L’evento

L'evento è composto da quattro format:
#learninghub, la possibilità di incontrare start-up, aziende agro-alimentari, associazioni e progetti di ricerca e conoscere le più innovative opportunità di business nella lotta allo spreco e confrontarsi con #innovators del settore. Negli anni abbiamo coinvolto più di 50 realtà innovative e sostenibili;
#facetoface, l'occasione per presentare il proprio progetto o idea di sostenibilità alimentare a un manager del settore;
il #talk, l'ascoltare e dialogare esperti del settore per carpire i segreti e la visione sugli obiettivi futuri nella lotta allo spreco alimentare e l'economia circolare legata al mondo del cibo;
#thedinner, la cena, sempre di altissimo livello, preparata da uno Chef che riesce a creare cose buonissime con tutti quegli alimenti che vengono scartati per motivi estetici o commerciali.

I risultati

Negli anni abbiamo raggiunto tanti risultati nella lotta allo spreco alimentare: grazie a ogni evento recuperiamo più di 500 kg di cibo. Insieme agli Chef e ai nostri partner abbiamo donato quasi 4000 pasti ad associazioni del terzo settore e ingenti donazioni a Fondazioni per la Ricerca. Con Water To Food, nostro Sustainability Partner, calcoliamo l’impronta idrica del nostro menù. Durante l'ultimo evento, abbiamo recuperato più di 900 litri di acqua per ogni commensale. Siamo stati premiati al Global Food Innovation Summit tra i migliori progetti under30 per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
E poi ci sono i risultati ugualmente importanti che riusciamo a calcolare di meno, ma ai quali teniamo di più: le centinaia di relazioni e contatti creati tra realtà innovative, aziende, università, chef e associazioni del terzo settore. 

Sito internet: https://www.makeittasty.it
precedente: NASTE Beauty crea bellezza con la Pasta di mele
successivo: Ecco Around, il packaging riutilizzabile per ridurre di una tonnellata le emissioni di CO2
Start up
In partnership
Italia Circolare
In collaborazione
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
  • Contatti
  • Site map
Condividi
Copyright © 2022-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Privacy e Cookie policy

Cookie

Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Accetta
Siglacom - Internet Partner