CEFF
IL PROGETTO
Le 3 "C"
Chi siamo
Storie
Imprese
Start up
Incontri
News
Ricerche
Protagonisti
Esperienze
Contatti
Site map
CEFF
IL PROGETTO
Le 3 "C"
Chi siamo
Storie
Imprese
Start up
Incontri
News
Ricerche
Protagonisti
Esperienze
Storie
Imprese
Start up
Incontri
Storie
>
Imprese
>
Nasce Simbiosi, il produttore di ambiente
Nasce Simbiosi, il produttore di ambiente
di Piero Manzoni
(Founder & CEO Simbiosi)
Simbiosi
nasce da
NeoruraleHub
, azienda fondata nel 2018, sulle orme di un esperimento di rigenerazione ambientale avviato nel 1995 e seguito da oltre 20 anni di progetti di Ricerca e Sviluppo.
L’esperimento e i progetti hanno permesso un nuovo approccio allo studio del comportamento della natura che ha portato allo sviluppo di un modello di business che avesse focus sull’intera filiera agroalimentare per impiegare responsabilmente le risorse naturali - energia, acqua, materiali e suolo - in agricoltura, nei processi industriali e nella valorizzazione degli scarti, al servizio di industrie, città e proprietari terrieri.
Nell’aprile 2022 viene costituita Simbiosi Srl, grazie anche all’ingresso in società di
Tamburi Investment Partners
, consolidando le tecnologie create da NeoruraleHub e portando a mercato un nuovo approccio per città, industrie e proprietari terrieri focalizzato sui seguenti obiettivi:
ottimizzazione dell’uso delle risorse e dei materiali, diminuire la quantità di CO2 emessa, recupere risorse dagli scarti e produrre energia da risorse rinnovabili innovative e, infine, combattere i cambiamenti climatici, fornendo così resilienza agli ambiti di criticità del pianeta del futuro. Un nuovo paradigma economico, sociale e ambientale che riprende le soluzioni adottate dalla natura e le applica ai contesti produttivi.
Simbiosi ha sede a Giussago in provincia di Pavia presso l’
Innovation Center Giulio Natta
, un comprensorio, ridisegnato dalla natura e dalla tecnologia, di oltre 2.000 ettari e luogo di riferimento per start up, scale up e progetti innovativi d’impresa per sperimentazioni, installazioni pilota, eventi e spazi di co-working, dove gli stessi progetti possono essere integrati all’interno del modello Simbiosi in ottica circolare. Questa visione fa di Simbiosi il primo Produttore d'Ambiente® e la prima NBS Valley®, (Nature Based Solutions), in grado di rispondere ai bisogni del territorio e della filiera Agrifood che oggi desidera continuare a progredire, ma salvaguardando il pianeta e le condizioni di vita.
Simbiosi si articola nelle seguenti divisioni:
Tech
– attiva sui distretti industriali, nelle filiere di trasformazione e di processo, focalizzandosi prioritariamente sull’agrifood:
Farm
– attiva nella filiera agritech:
Renewables
– attiva nello sviluppo di Fonti Rinnovabili Innovative;
Innovation Center
– attiva nell’ambito Open Innovation e Venture Capital.
Simbiosi è il partner per industrie, città e proprietari terrieri, per progettare e implementare la trasformazione in «distretti virtuosi» definiti Smart District e Smart Land, in funzione del fatto che siano industrie di trasformazione, municipalità e farmers
dove si punta a un incremento della produttività e alla diminuzione dei consumi delle risorse naturali e dell’energia, per una soluzione sostenibile.
Smart Land
: trasformare la periferia urbana e il territorio in un centro di servizi per le città limitrofe, per le persone e per l’ambiente attraverso la rigenerazione ambientale, la produzione di energia rinnovabile e la riattivazione dell’economia circolare.
Smart District
: la declinazione degli Smart Land nelle realtà industriali. Ridisegnare l’industria sia al suo interno, grazie a un percorso olistico di efficienza e di recupero delle dispersioni nel processo produttivo, sia al suo esterno, attraverso la rigenerazione ambientale del contesto in cui è sita e alla riattivazione dell’economia circolare, il tutto a beneficio economico, delle persone e delle città limitrofe.
Per continuare a sviluppare innovazione e per essere sempre aggiornata sugli sviluppi delle tecnologie sulla filiera di riferimento, Simbiosi ha sviluppato al suo interno un Venture Builder e un Venture Capital, dove le competenze proprie e delle aziende incubate possano fondersi insieme, per una visione e soluzione ottimale, sempre aggiornata, delle soluzioni complete che Neorurale propone alla filiera agrifood, finanziando e quindi possedendo in cambio equity delle migliori aziende innovative nel campo agroalimentare.
Un aggregatore quindi di soluzioni e tecnologie, in grado di fornire consulenza specializzata e realizzazione sartoriale di soluzioni e impianti, per il migliore approccio specifico, disegnato sulle necessità di ogni singolo cliente per la sostenibilità di tutta la filiera. Gli Smart District e le Smart Land fanno leva sull’innovazione per aumentare l’efficienza complessiva del sistema, tutto attraverso i seguenti principi e obiettivi:
Soluzioni complessive per la riduzione dei consumi di acqua, gas, materiali, energia elettrica nelle aziende, nelle utilities e nei processi produttivi e nelle pratiche agricole.
Innovazioni per lotta contro il cambiamento climatico attraverso lo sviluppo di aree rigenerate, attraverso lo stimolo della biodiversità e l’aumento della fertilità del suolo, con l’aiuto del remote sensing e delle Block Chain ambientali, aumentando così lo stoccaggio di CO2.
Gli scarti delle filiere industriali vengono utilizzati per recuperare materiali preziosi, produrre biostimolanti, ammendanti, fertilizzanti naturali, aumentare la materia organica dei suoli e produrre energia.
Le acque diventano valore termico e vengono utilizzate anche per ottimizzare l’uso di energia e il consumo dell’acqua stessa.
Il paesaggio viene ricreato secondo i principi naturali, diventando fattore produttivo per l’attività agricola e polmone di biodiversità per i distretti e le città.
La gestione del suolo e del paesaggio permette di coltivare cibo più sano, senza l’uso di insetticidi e riducendo il consumo di risorse naturali.
www.simbiosi.tech
info@simbiosi.tech
precedente:
ApuliaKundi racconta tutto il bello e il buono della Spirulina
successivo:
Altrefiamme e la digitalizzazione per favorire l’Economia Circolare della legna
Imprese