Piero Manzoni

Un passato da apicale nell’industria e nella produzione delle energie rinnovabili, oggi Piero Manzoni lo possiamo definire un vero produttore di ambiente. Le attività svolte all’interno dell’Innovation Center Giulia Natta a Giussago tra Milano e Pavia descrivono la sua passione per l'ambiente e le competenze acquisite nel corso della sua carriera, che lo hanno portato a creare un modello di business innovativo capace di rispondere ai problemi che il mondo deve affrontare in termini di aumento della popolazione, urbanizzazione, inquinamento, scarsità di risorse naturali, biodiversità, efficienza della catena di approvvigionamento, qualità e salute del cibo e circolarità. Un modello di business che aggrega tecnologie, innovazioni e competenze, per la sostenibilità dell'intera filiera agroalimentare, "dal campo alla tavola e di nuovo al campo" con la missione di ridisegnare le periferie urbane e rurali secondo le esigenze della città, dell'ambiente e dell'uomo.

Da gennaio 2016 è Fondatore & CEO di Neoruralehub Srl, Amministratore Delegato del Gruppo Neorurale, Presidente di Innovenergy Srl, Consigliere di Amministrazione di Crickeat Srl e Youfarmers Srl, Vicepresidente di Cisambiente e Socio Fondatore dellaFondazione Rise, Assoambiente, ELO (European Land Owner Association) e membro di Confindustria Gruppo direttivo "Scienze della vita" e Board Member si Snam SpA. Da Aprile 2022 è Fondatore e CEO di SIMBIOSI Srl in cui è operativa la partnership societaria con Tamburi Investment Partners.

“Il futuro dipende dalla produzione di cibo e quindi dall’agricoltura. Per questo dobbiamo riportare fertilità ai suoli senza aggiunte chimiche”. Questa, in sintesi, la sua filosofia: “Nei prossimi anni, secondo la FAO, nel pianeta saremo più di 10 miliardi di abitanti. Se consideriamo che il 33% dei suoli arabili già oggi è in fase di avanzato degrado e che serviranno il 60% in più di derrate alimentari per sfamare la popolazione mondiale al 2050, i problemi che dovremo affrontare per produrre il cibo sufficiente per tutta la popolazione sono semplicemente drammatici”

La sua esperienza, brevetti e know-how sono disponibili per essere divulgati ed esportati come modello in atto in nuovi contesti e nuove geografie, con l’obiettivo di permettere a tutti di percorrere rapidamente la strada della sostenibilità circolare e di contribuire allo sviluppo della stessa, implementando sistemi distribuiti posseduti da stakeholder distribuiti per il benessere complessivo.